REGIONE LOMBARDIA - BANDO TERZO SETTORE 2020
SOGGETTI BENEFICIARI
Organizzazioni di volontariato e Associazioni di promozione sociale regolarmente iscritte nel Registro regionale dell'associazionismo e del volontariato di cui all’art.5 della lr n. 1/2008 o iscritti in uno dei registri previsti dalle normative di settore (art.7 Legge 383 del 7/12/2000, ma con operatività documentata sul territorio della Lombardia secondo quanto stabilito dalla Dgr n.43331/2012, art.5 comma 3.
ENTITA' E FORMA DELL'AGEVOLAZIONE
L'agevolazione verrà erogata sottoforma di Contributo a Fondo perduto pari all'80% del costo dell'iniziativa, fino ad un importo massimo variabile in base alla tipologia del progetto:
- Regionali con reti strutturate di almeno 10 enti partner per un massimo di 3 progetti. Il costo massimo è fissato in € 150.000,00 e non potrà essere inferiore a € 80.000,00;
- Regionali con finalità di ricerca, sostenuta da 5 enti partner e 5 soggetti associati con costo massimo fissato in € 80.000,00:
- Territoriali attuati da reti di almeno 6 enti partner e sviluppati su almeno due ambiti territoriali. Il costo del progetto deve essere compreso tra € 36.000,00 ed € 65.000,00;
- Locali presentati da una rete di alemno 3 enti il cui costo deve essere compreso tra € 18.000,00 ed € 30.000,00;
- Iniziative di breve periodo con obiettivi specifici ed attuati in contesti ambientali circoscritti. Il contributo per ciascuna iniziativa e per ciascun ente è pari a € 5.000,00.
PROGETTI AMMISSIBILI
I progetti dovranno riguardare i seguenti ambiti tematici:
- ambiente e tempo libero;
- educazione;
- legalità;
- sanità;
- sociale;
- terzo settore.
Sono ammissibili le spese sostenute esclusivamente per la realizzazione del progetto decorrenti dalla data di sottoscrizione della convenzione:
- Spese di personale (dipendenti, collaboratori esterni) fino ad un massimo del 70%;
- Spese di gestione (affitti di locali/spazi funzionali, spese per pulizie, utenze, ecc.) fino ad un massimo del 20%;
- Spese per gli interventi edilizi di piccola manutenzione ordinaria;
- Spese per noleggi e/o acquisti (attrezzature, prodotti e materiali, software, cartoleria, ecc.) fino ad un massimo del 30%;
- Spese in conto capitale per acquisto di beni;
- Spese per comunicazione e informazione (costi per prodotti e servizi, allestimento siti web, predisposizione di campagne informative, materiali divulgativi, seminari, ecc.) fino ad un massimo del 20%;
- Spese per rimborsi al personale interno/esterno fino ad un massimo del 5%.
I progetti devono essere avviati a partire dal 01/10/2020, e comunque non oltre il 31/10/2020 e devono essere conclusi entro il 01/01/2022.
PRESENTAZIONE
Le domande di partecipazione si presentano online entro 31/07/2020 dall’Ente capofila del progetto.